Descrizione
In Toscana, la Pancetta Tesa viene chiamata spesso Rigatino per il suo aspetto a righe dato dalla sovrapposizione di carne e grasso.
É un’esplosione di aromi e sapori caratteristici, realizzata con la carne della pancia di suini italiani.
La tradizione del Rigatino Toscano risale alla civiltà etrusca.
Il suo sapore ricco e unico esalta tante ricette appartenenti al nostro ineguagliabile patrimonio culinario.
La Pancetta Tesa stagionata viene salata con sale marino e aglio, e poi messa a stagionare per due mesi con abbondante pepe nero.
La scelta e il dosaggio degli ingredienti e l’efficacia dei macchinari utilizzati per il processo produttivo rappresentano elementi distintivi di qualità e genuinità del prodotto.
É un prodotto artigianale tipico della norcineria toscana, e può essere consumato durante tutto l’anno.